
sab 10 nov
|Centro Olistico Le Querce Bianche
Insegnamenti spirituali Inka: Il lato destro della Tradizione con don Juan e don Ivan Nuñez del Prado
Venerdì 9 novembre alle ore 20:30 Conferenza a ingresso libero di presentazione del seminario.


Orario & Sede
10 nov 2018, 10:00 – 11 nov 2018, 18:30
Centro Olistico Le Querce Bianche, Cal Del Bosco di, Via Toti dal Monte, 31053 Pieve di Soligo TV, Italia
Descrizione Evento
Gli insegnamenti della Tradizione proposti da Juan e Ivan sono stati suddivisi in tre moduli, per praticità di condivisione con gli “occidentali” che non avrebbero potuto avere accesso ai metodi tradizionali di trasmissione della conoscenza adottati dagli indigeni per secoli.
Phaña, che in quechua significa “destra”, è la parte degli insegnamenti della tradizione andina che si occupa della relazione tra la bolla energetica personale e la realtà esterna. Il modo di approccio del Phaña con la realtà è di tipo mistico e razionale. Mistico nel senso che si occupa di relazionarsi alla realtà trascendendo i sistemi simbolici e rituali per contattare direttamente e senza intermediari la realtà metafisica; razionale nel senso che le singole pratiche, e gli effetti di queste, potenziano e ordinano il fattore intellettuale generando altresì un approccio armonicamente strutturale, e quindi ordinato, con la realtà. Ideale per chi inizia il cammino con la tradizione andina.
Negli ultimi trent’anni Juan ha portato in occidente gli antichi insegnamenti Inka: un sistema di pratiche e rituali per l’illuminazione, ma anche base dell’organizzazione sociale. Juan, il primo non indio a ricevere gli insegnamenti della Tradizione, ha il compito, assegnatoli dal suo maestro, don Benito Qoriwaman, di essere un ponte con le altre culture e tradizioni. Juan prosegue il suo lavoro assieme al figlio Ivan, dello stesso lignaggio del padre.
Juan e Ivan introdurranno la Cosmovisione Andina come base per il lavoro pratico: il mondo visto come un cosmo di energia vivente. Si useranno pratiche per connettersi con questo cosmo, per liberare il corpo dalle energie pesanti, che possono portare a malattia e conflitto, e trasformarle invece in guarigione e benessere, sviluppando il proprio potere personale. Si sperimenterà la propria bolla di energia e quella del gruppo, percependo la dinamica delle energie nelle relazioni. Per finire, la profezia del ritorno dell'Inka: previsione di un importante cambiamento nelle energie del pianeta, a cui i praticanti possono partecipare attivamente.
“Il miglior modo che ho per andare avanti nel mio cammino è insegnarlo.
Devo insegnare tutto ciò che so. Questa è la legge dell’Ayni, la Sacra Reciprocità Andina”
Programma indicativo
1. dagli inkas del XVI secolo ai giorni nostri: come la tradizione arriva in Italia
2. la cosmovisione andina: come gli andini vedono l’universo
3. il Seme dell’Inka: la virtù originale
4. il potere personale: cos’è e come si può incrementare
5. i 7 livelli della scala evolutiva: il cammino di evoluzione della coscienza secondo la tradizione
6. l’ayni (concetto di reciprocità)
7. il sami (energia fine)
8. la jucha: l’energia pesante
9. il poqpo: la bolla di energia personale
10. saminchakuy: tecnica del ricevere energia fine dal cosmo per pulire il proprio campo energetico
11. saiwachaquy: tecnica del formare una colonna di energia vivente per alimentare e nutrire il proprio campo energetico
12. juchamijuy tecnica del “mangiare” e “digerire” l’energia pesante
13. karpay ayni interscambio di iniziazione
14. la misha e le khuya: lo strumento di lavoro energetico dei praticanti la tradizione e la sua costruzione con oggetti di potere
15. limpia: tecnica della “pulizia” della bolla personale con l’utilizzo della misha
16. mishachakui: collegamento al lignaggio spirituale andino tramite la misha dell’insegnante
17. yanantin e masintin: lavoro sulle relazioni omologhe e complementari tramite l’esperienza energetica maschile-femminile
18. ayllu saiwachakui: costruire una colonna di energia di gruppo
19. La profezia del ritorno dell’inka. Una nuova visione del futuro
Conferenza Juan del Prado - Udine: https://www.youtube.com/watch?v=aljJNn0wy00
Costo di partecipazione 250 euro (per i ripetenti il 50%, per due persone della stessa famiglia 20% di sconto) comprende tesseramento con Il Giardino delle 8 Direzioni.
Per info e prenotazioni:
Francesca 338 1824832
Antonio 347 8111495 antnucci@gmail.com
Evento organizzato da Waira Aiar e Giardino delle otto direzioni.